BRANDING - DESIGN - WEB - 3D

Progetto Nodo Idraulico Bomporto – Consorzio della Bonifica Burana

Cliente: Consorzio della Bonifica Burana
Settore: Opere Pubbliche
Servizio: Rendering / Modellazione
Data: 19-09-2023

Realizzazione rendering Nodo Idraulico - Consorzio della Bonifica Burana Modena

Opere per la messa in sicurezza del nodo idraulico Canale Naviglio Fiume Panaro in località Prati di S.Clemente  Bomporto. (Consorzio della Bonifica Burana )

 LOCALIZZAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ( Loc Bomporto )

Il progetto di “Opere in messa in sicurezza del Nodo idraulico Canale Naviglio – Fiume Panaro per il completamento della sistemazione dell’area di laminazione in località Prati di San Clemente”. Gli interventi in oggetto sono localizzati nel comune di Bomporto  rispondono alla necessità di adeguamento e messa in sicurezza idraulica delle arginature del Naviglio per la messa in sicurezza del territorio a rischio di esondazioni.

Categorie di intervento:
– scotico del paramento arginale oggetto di intervento di ringrosso e sovralzo;
– scavo di sbancamento per l’ammorsamento del terreno per il ringrosso e il sovralzo arginale e
per la formazione del dreno;
– formazione di rilevato per ringrosso e rialzo arginale con materiale proveniente dagli scavi
eseguiti lungo gli argini stessi (per posa scogliere, dreni, riprofilature, ecc.), mediante
compattazione per successivi strati non superiori a 35 cm;
– inerbimento paramenti arginali, mediante stesa e modellazione terreno di coltivo, idrosemina e
protezione con biostuoia in fibre naturali di paglia e cocco;
– formazione pista di servizio lungo il coronamento arginale con misto stabilizzato

INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO E VERIFICA STRUMENTI URBANISTICI

( Loc Bomporto )

Gli interventi di messa in sicurezza idraulica previsti nel territorio comunale di Bomporto sono indicati in rosso su cartografia CTR

Progetto Nodo Idraulico Bomporto - Consorzio della Bonifica Modena Progetto Nodo Idraulico Bomporto – Consorzio della Bonifica Modena

Progetto Nodo Idraulico Bomporto - CTR

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ( Loc Bomporto )

Attraverso la lettura del PTCP sono state evidenziate le risorse paesaggistico culturali e le tutele naturalistiche
ed ambientali che gravano sull’area di progetto:

Carta tutela delle risorse paesaggistiche-storico culturali Carta tutela delle risorse paesaggistiche-storico culturali

Dalla lettura della cartografia di PTCP si evidenzia che l’area progetto è direttamente interessata dai seguenti articoli: art. 44, lettera d – Elementi di interesse storico-testimoniale: strutture di interesse storicotestimoniale.

I Comuni in sede di formazione e adozione degli strumenti urbanistici generali o di varianti di adeguamento
alle disposizioni del presente articolo, sono tenuti a verificare ed eventualmente aggiornare le localizzazioni, di cui al precedente comma e di individuare nel proprio territorio, ove rivestano interesse storico-testimoniale, eventuali ulteriori strutture quali: teatri storici; luoghi di aggregazione sociale all’aperto, vie e piazze di interesse storico; sedi comunali; giardini e ville comunali, palazzi; stazioni ferroviarie; cimiteri; ville e parchi; sedi storiche, politiche, sindacali o associative, assistenziali, sanitarie e religiose; edifici con lapidi storiche e religiose; monumenti eretti a scopo patriottico; colonie e scuole; negozi, botteghe e librerie storiche; mercati coperti; edicole; fontane e fontanelle; edifici termali ed alberghieri di particolare pregio architettonico; architetture tipiche della zona; opifici tradizionali; architetture contadine tradizionali, case coloniche isolate e corti di interesse storico-testimoniale; fortificazioni, manufatti e strutture difensive (cinte murarie, castelli e rocche); ponti e navili storici; manufatti idraulici quali chiuse, sbarramenti, molini, centrali idroelettriche, lavorieri, acquedotti, argini, canali e condotti; alvei abbandonati.

PIANIFICAZIONE COMUNALE ( Loc Bomporto )

All’interno della cartografia del PSC aggiornato del comune di Bomporto, l’area di progetto risulta classifi-
cate come AS Ambiti urbani storici (Art. 16 NTA PSC) con la presenza della Darsena Estense, manufatto di
interesse storico-architettonico e/o testimoniale (Artt. 17 e 18 NTA PSC).

Il progetto di previsualizzazione dell' impianto idrovoro in località Bondeno

Il progetto inizia con un sopralluogo per comprendere lo stato di fatto dell'area interessata dall'intervento di miglioramento del sistema irriguo del fiume Panaro. La realizzazione del nodo idraulico Canale Naviglio-Fiume Panaro dell’area di laminazione in località Prati di S.Clemente appartiene alla categoria degli  “Investimenti in infrastrutture idriche finalizzate al contenimento della criticità idraulica dei territori posti a nord di Modena” che attingono alle risorse messe a disposizione del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR).
Abbiamo effettuato una serie di foto ad alta risoluzione dell'esistente ed utilizzato foto ad alta risoluzione fornite dal motore di ricerca per avere il dettaglio della topologia geografica dell'area e dell'entità / distribuzione degli immobili presenti ( case, condomini e spazi pubblici ) .

Acquisito lo stato di fatto il committente ci ha fornito il rilievo del terreno ( mesh triangolare ) che abbiamo opportunamente elaborato e convertito il rilievo in una mesh quadrangolare; idonea alle poiezione e al texturing. Siamo passati alla modellazione dei vari componenti dell'impianto ( in base alle specifiche e alla documentazione fornita dal cliente ) e dello spazio urbano circostante.

Completata la fase di modellazione e presentate le prime bozze colore ( con il texturing ), alla conferma da parte del cliente sono stati realizzati i definitivi  nei formati A0 / A3 . Per maggiori informazione sul progetto qui .

Kenji Agency : realizzazione rendering a  Treviso

Copyrights © 2023 All Rights Reserved by KENJI AGENCY
Terms of use / Privacy Policy / cookie-policy/ P.I. 04498770264
Email: [email protected] - Sitemap